top of page

Workshop, eventi & storia del Lindy Hop

  • Immagine del redattore: SWINGHAUS TEAM
    SWINGHAUS TEAM
  • 27 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 gen 2021

Questa volta parliamo dei Whitey’s Lindy Hoppers.

Sono passati quasi 90 anni da quando Herbert "Whitey" White ha fondato un gruppo di ballerini professionisti al Savoy nel 1935. Eppure i filmati dei Lindy Hoppers di Whitey continuano a deliziare e stupire il pubblico ed ispirare nuove generazioni di ballerini di Swing.

Il gruppo di Whitey fu formato dai migliori ballerini del Savoy, la sala da ballo più importante della Swing Era. Con le capacità imprenditoriali di Whitey, questi giovani di Harlem sono stati catapultati nel riconoscimento mondiale attraverso spettacoli dal vivo e film.

Sin dai suoi albori, i Whitey’s Lindy Hoppers erano molto di più di una compagnia di ballo. Era la possibilità di essere allenati e preparati per ingaggi professionali. Era anche un modo per tenere i giovani fuori dai guai, consentendo loro di accedere alla sala da ballo, senza limiti di orario durante il giorno per esercitarsi e di notte per ballare con le migliori Swing Bands del mondo.

I Whitey’s Lindy Hoppers sono frutto di un’idea di Herbert "Whitey" White. Un uomo afro-americano noto come "Whitey" a causa della striscia bianca tra i capelli, un ex pugile che divenne un buttafuori del Savoy. Aveva un buon occhio per il talento e dopo anni passati a vedere giovani ballerini dilettanti, decise di reclutare i migliori tra loro per creare una compagnia di ballo professionale.

Nel 1934, all'età di 14 anni, Norma Miller divenne il membro più giovane del gruppo.

Nel 1935, il gruppo ha vinto nella categoria Lindy Hop alla più grande competizione di ballo di New York, l’ Harvest Moon Ball al Madison Square Garden. Il gruppo ha quindi partecipato a un tour europeo di 7 mesi.

Alla fine del 1936, i ballerini di Whitey avevano ufficialmente fatto il grande passo. I suoi migliori ballerini lavorarono per 6 mesi presso il famoso Cotton Club sotto il nome di "Whitey's Hopping Maniacs”.

Nel 1937, Whitey riunì un secondo gruppo di fantastici ballerini per esibirsi per la prima volta con il nome "Whitey Lindy Hoppers" nel loro primo grande film di Hollywood, A Day at the Races. Seguirono altri film, oltre a ingaggi nei migliori locali degli Stati Uniti, in Europa e in Australia.

I Whitey’s si esibirono nel film Hellzapoppin' del 1941, dove eseguirono una coreografia mozzafiato indimenticabile. Terminate le riprese, il gruppo è andato a Rio de Janeiro per esibirsi. A causa dell'attacco a Pearl Harbor, non furono in grado di tornare a casa e finirono per rimanere lì per 10 mesi, quasi esaurendo tutta la loro energia e il loro denaro.

Nel 1942, il gruppo fece un tour di 3 settimane con Cootie Williams e Pearl Bailey che includeva spettacoli all'Apollo Theater, all'Howard Theatre di Washington, DC e al Royal Theatre di Baltimora. Il gruppo si sciolse poco dopo, poiché gli uomini furono chiamati alle armi durante la seconda guerra mondiale.

Dopo che il gruppo si sciolse, White si trasferì a Oswego e aprì un ristorante. Morì di infarto nel settembre 1950.



Herbert “Whitey” White, cravatta bianca e striscia bianca tra i capelli.
Herbert “Whitey” White, cravatta bianca e striscia bianca tra i capelli.
  • Immagine del redattore: SWINGHAUS TEAM
    SWINGHAUS TEAM
  • 18 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 gen 2021

Stavolta vogliamo presentarvi colui che lo stesso Frankie ha definito il Re del Savoy, ovvero, George “Shorty” Snowden!

Shorty fu il ballerino di punta al Savoy per diversi anni, dai suoi primi giorni nel 1927 fino ai primi anni ‘30, quando formò la sua prima troupe professionale dedita al Lindy Hop, ovvero gli Shorty Snowden Dancers. Questo gruppo di ballerini si esibì con la Paul Whiteman Orchestra al Paradise Club per quasi tutto il decennio.

Sebbene fosse alto appena un metro e mezzo (“Shorty”), Snowden ha fatto della sua statura un punto di forza. Il partner di Shorty, Big Bea, lo sovrastava. Spesso finivano la loro routine con un gesto comico in cui lei lo portava via dalla pista da ballo sulla schiena. Frankie Manning afferma che questa mossa lo ha ispirato a creare il suo primo Air Step. Ironia della sorte, Shorty fu sconfitto da Manning in una grande competizione quando Manning introdusse questa figura acrobatica nel 1935.

A Snowden viene spesso riconosciuto il merito di aver dato il nome al Lindy Hop. Secondo la leggenda, ci fu una maratona di danza di beneficenza a New York City nel 1928, poco dopo la trionfante traversata aerea di Charles Lindbergh (noto come "Lindy") attraverso l'Atlantico. Un giornalista ha visto Snowden staccarsi dalla propria partner e improvvisare alcuni passi in uno stile che era popolare ad Harlem. "Che cos 'era questo!?" chiese; Snowden pensò per qualche secondo e rispose: “I’m doing the Hop…the Lindy Hop”. La leggenda non è mai stata smentita e il nome è rimasto così per sempre.

Shorty è l’unico ballerino del Savoy ad aver un passo jazz che porta il suo nome e il grande musicista Count Basie gli dedicò anche un brano!


Shorty e Big Bea ballano in pista
Shorty e Big Bea
  • Immagine del redattore: SWINGHAUS TEAM
    SWINGHAUS TEAM
  • 15 mar 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 13 gen 2021

In questo video Frankie ci racconta la storia del primo Air Step nel Lindy Hop.

Un video molto prezioso perché ci permette di conoscere almeno un po’ la personalità, il carisma e lo humor di Frankie Manning.

Dopo quel Contest il mondo del Lindy Hop, quantomeno a livello show e performance, non fu più lo stesso.

Da quel primo Air Step (1935) ne nacquero molti altri, fino a raggiungere la summa della spettacolarità nel video di Lindy Hop più famoso al mondo…la scena di ballo tratta dal film Hellzapoppin’ (1941).

Nella scena sono presenti alcune tra le personalità più famose del mondo Swing e Lindy Hop, tra cui i musicisti Slim & Slam, Rex Stewart e i ballerini Al Minns, Norma Miller e ovviamente Frankie Manning. ❤️


Lindy Hop aerial

340 464 4831

Home is where the Swing is

  • WhatsApp
  • YouTube
  • Instagram
  • Facebook
bottom of page